PROGETTO
L’istituto si propone di sviluppare e implementare le azioni di potenziamento delle competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e il multilinguismo, conformemente al Decreto Ministeriale 65/2023. Tenendo presente che questi due ambiti rivestono un’importanza sempre maggiore nel mondo contemporaneo, tramite la realizzazione del progetto si intende fornire agli studenti una formazione avanzata e integrata, preparandoli alle sfide del futuro. Partendo dal fatto che le discipline STEM rappresentano il motore trainante dell’innovazione e del progresso tecnologico, la promozione delle competenze in queste aree diventa fondamentale per la preparazione delle nuove generazioni ad un mercato del lavoro in continua evoluzione, caratterizzato da tecnologie sempre più avanzate. Dall’altra parte, il potenziamento del multilinguismo e l’incoraggiamento nella padronanza di più lingue favoriscono la comunicazione e la comprensione tra individui di culture e lingue diverse, promuovendo una prospettiva aperta e globale. Tutte le attività che verranno promosse si concentrano sull'arricchimento del curriculum delle studentesse e degli studenti tramite l’utilizzo di metodi innovativi e interdisciplinari. Ad esempio, nell’ambito delle discipline STEM, si promuove l'apprendimento attivo, collaborativo e pratico, ad esempio attraverso laboratori e, per quanto possibile, collaborazioni con aziende del settore, enti di formazione e Università. L’idea di coinvolgere abilità provenienti da discipline diverse è finalizzata anche al superamento dei divari di genere, tramite la realizzazione di percorsi che orientino verso gli studi e le carriere STEM. D’altra parte si mira a potenziare le competenze multilinguistiche sia di studentesse e studenti sia di docenti. Gli interventi, che sono rivolti sia agli studenti sia a docenti, sono caratterizzati principalmente da un approccio laboratoriale e di tipo “Learning by doing”, e si utilizzano ampiamente metodologie innovative e il problem solving tenendo anche conto del quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei cittadini DigComp 2.2. Attraverso possibili partnership con istituzioni accademiche e imprese, gli studenti hanno accesso a opportunità di apprendimento pratico e stage, arricchendo la loro esperienza educativa. Il monitoraggio costante dell'andamento degli studenti e la valutazione delle metodologie adottate sono parte integrante del progetto per assicurare il successo a lungo termine.