PROGETTO
Il progetto ha previsto lo svolgimento di attività di animazione digitale all'interno della scuola, consistenti in attività di formazione di personale scolastico, realizzate con modalità innovative e sperimentazioni sul campo, mirate e personalizzate, sulla base dell'individuazione di soluzioni metodologiche e tecnologiche innovative anche da sperimentare nelle classi per il potenziamento delle competenze digitali degli studenti. Le iniziative formative si sono svolte nell'anno scolastico 2023-2024.
I percorsi proposti hanno portato alla formazione di ventiquattro unità (trenta attestati) di personale scolastico tra docenti e personale ATA, insistendo su più attività che, dove opportuno, sono risultate essere trasversali alle figure professionali coinvolte.
Le azioni formative realizzate concorrono al raggiungimento dei target e milestone dell'investimento 2.1 "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico" di cui alla Missione 4 - Componente 1 - del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU, attraverso attività di formazione alla transizione digitale del personale scolastico e di coinvolgimento della comunità scolastica per il potenziamento dell'innovazione didattica e digitale nelle scuole.
Sono stati attivati i seguenti percorsi:
- “L’intelligenza artificiale nelle didattica” della durata di 6 ore (Prof.ssa Armenia Marilena)
- “Utilizzo delle app di GSuite (Drive, Presentazioni, Documenti, Moduli, Classroom)” della durata di 9 ore (Prof.ssa Armenia Marilena)
- “Web app e risorse utili nella didattica digitale” della durata di 6 ore (Prof.ssa Armenia Marilena)
- “Utilizzo del foglio di calcolo” della durata di 12 ore (Prof. Silvestri Maurizio)
- “Uso delle digital board” della durata di 4 ore (Prof. Silvestri Maurizio)